Home - > Viaggi - > Barca a vela - > Canarie 2009
Home - > Viaggi - > Europa - > Sud Europa - > Canarie 2009
|
In barca alle Isole CANARIE (2009)
|
Le Isole Canarie sono un grande arcipelago di sette isole maggiori e 6 isolotti minori, tutte di origine vulcanica, al largo dell'Africa nord-occidentale, nell'Oceano Atlantico, che forma una comunità autonoma della Spagna. La capitale è condivisa tra Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria La Comunità Autonoma delle Isole Canarie consiste di due province, Provincia di Las Palmas e Provincia di Santa Cruz de Tenerife le cui capitali, Las Palmas de Gran Canaria e Santa Cruz de Tenerife, sono co-capitali della comunità autonoma. Ognuna delle sette isole principali è governata da un'assemblea chiamata cabildo insular. Le isole formano l'ecoregione della Macaronesia, assieme a Capo Verde, Madera, le Isole Azzorre e le Isole Selvagge. Il vulcano del Teide, nell'isola di Tenerife, con i suoi 3718 metri è la montagna più alta della Spagna. A seconda della posizione delle isole, relativamente agli alisei, il clima che è molto mite tutto l'anno, può essere umido o molto secco. Sono conservate diverse specie autoctone di flora, come l'Albero del drago (Dracaena draco), le foreste di Laurisilva, pini e palme tropicali, numerosi bananeti e piante grasse di Agave, Aloe vera e Cactus. l'albero del Drago, considerato il simbolo delle Canarie, può raggiungere anche i 20 metri di altezza, gli esemplari più antichi, si ritiene possano essere millenari, il più antico esemplare vivente si trova a "Icod de los Vinos", nella zona nord-orientale di Tenerife. La sua linfa di colore rosso-fuoco, chiamata appunto "sangue di drago", era usata dagli antichi abitanti delle Canarie (gli indigeni aborigeni, Guanci) nei loro riti animisti, perché considerato magico. I fiori invece, simbolo delle Isole Canarie, sono le Buganvillee, (Bougainvillea) e le Orchidee e solo nell'isola di Gran Canaria, esistono ben 2.000 varietà differenti di fiori esotici, considerati unici al mondo. Ricchissima è anche, la fauna marina tropicale, tanti sono i pesci esotici, tra i più noti ci sono, il pesce pappagallo, le tartarughe marine, i delfini, la murena, i pesci volanti, (Exocoetidae), e il pesce civetta e tante altre, specie tropicali. Ci sono anche, molti tonni, lucci, aragoste, sardine e a largo dell'Oceano Atlantico, si possono incontrare le balene, ma anche squali, come lo squalo martello. Le Canarie, sono un paradiso per gli uccelli esotici, solo a Gran Canaria ci sono settanta specie diverse di volatili, che si riproducono nell'arcipelago e un gran numero di migratori, fanno rotta nelle isole Canarie, dove svernano. Numerosi sono i pappagalli e canarini, "Serinus canarius" è sicuramente il canarino più rappresentativo delle Isole Canarie, il nome "Canarie" deriva proprio dalla numerosa quantità di canarini nell'arcipelago. Numerosi sono anche, i fenicotteri, ed anche il gheppio, che domina dirupi e montagne, ci sono anche molti gabbiani, cicogne e pernici. Particolare menzione, meritano le lucertole delle isole Canarie, risalenti a circa 10 milioni di anni fa e che, a volte, raggiungono i sessanta cm di lunghezza. Una vastissima varietà di animali esotici, si può ammirare nel "Loro Park", Siam Park a Puerto de la Cruz, nell'isola di Tenerife, ed anche nel "Palmitos Park" nel sud di Gran Canaria, vicino a Maspalomas. Aree protette: Quattro dei 13 parchi nazionali spagnoli si trovano sulle Isole Canarie, più che in ogni altra comunità autonoma:
|